Teatro dell'Orsa

A ritrovar le storie

riferimenti bibliografici: dall’omonimo testo di M. Morini e A. Gozzi
testo e regia: Monica Morini, Bernardino Bonzani, Annamaria Gozzi
linguaggi: teatro d’attore

età consigliata: 5-10 anni
durata: 60 minuti

Note:

Nel paese di Tarot le parole si sono rimpicciolite, le storie si sono accorciate, le bocche sono mute.
Ma un giorno arriva, da molto lontano, un Saltimbanco, ha con sé l’ascolto e uno carretto bislacco, capace di riaccendere memorie. La prima parola è bicicletta, una parola bella, rotonda, che sa come mettere in moto pensieri arrugginiti e un primo ricordo comincia a riaffiorare.
Ma a Tarot non sono solo le parole a risvegliarsi, ci sono storie antiche che, vivificate da memorie vissute, divengono incandescenza interminabile di vita. Lo scricchiolio di foglie e le onde del mare chiamano domande e aprono sentieri di fiaba. I racconti s’intrecciano, i ceri nel buio si accendono e si spengono a raccontare del mondo di qui e di là.
Si ride delle paure superate, del nostro inciampare goffo nella vita e degli sciocchi che a volte acchiappano la fortuna per la coda. Si trattiene il fiato nell’oscurità del mare, fino a riemergere nello stupore della vita che è tonda e sempre ricomincia come le storie che camminano sempre.
Le storie sono vere e quello che sembra una fine torna ad essere un inizio.

A ritrovar le storie è anche un libro scritto da A. Gozzi, M.Morini, D. Murgia – Edizioni Corsare 2014 e finalista al Premio Andersen 2015.

La compagnia:

L’associazione Teatro dell’Orsa nasce per opera degli attori e autori Monica Morini e Bernardino Bonzani e risponde a una richiesta forte della città di Reggio Emilia e provincia, dove gli artisti operano in stretta connessione con le istituzioni pubbliche e scolastiche.
Di rilievo l’attività nell’ambito del Teatro ragazzi che inizia negli anni ‘90 con il lavoro di narrazione nelle biblioteche. Alla base degli spettacoli vi è un’attenta ricerca sui linguaggi teatrali e sui materiali storici e della memoria. Le produzioni prendono vita e forma grazie al continuo intrecciarsi con il lavoro di ricerca musicale di artisti che collaborano in fase drammaturgica ed eseguono dal vivo le musiche.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi