Accademia Perduta/Romagna Teatri - Pietro Piva
ABU SOTTO IL MARE
di: Pietro Piva
età consigliata: 7 – 13 anni
tecnica utilizzata: Teatro d’attore e oggetti
durata: 50 minuti
di: Pietro Piva
età consigliata: 7 – 13 anni
tecnica utilizzata: Teatro d’attore e oggetti
durata: 50 minuti
Note:
Lo spettacolo si ispira, con delicatezza e sensibilità, alla vicenda realmente accaduta nel 2015 ad Adou Ouattara, un bambino di otto anni la cui fotografia – ai raggi x, dentro una valigia passata alla dogana di Ceuta – ha fatto il giro del mondo.
Lo spettacolo è la versione di quel bambino del viaggio che ha affrontato, di come lui immagina che siano andate le cose o di come sarebbero potute andare. Partendo da questo fatto di cronaca dal finale felice – perché Adou si è finalmente ricongiunto alla famiglia – lo spettacolo diventa una storia d’avventura, una favola contemporanea con mostri sottomarini da affrontare e prove da superare. In particolare il protagonista, che nello spettacolo prende il nome di Abu, dovrà affrontare la propria paura – quella che si rivela essere il mostro peggiore: imparare a riconoscere le persone di cui si può fidare e armarsi di coraggio per urlare con forza agli adulti la propria dignità di bambino e di essere umano.
Uno spettacolo che, come nella migliore tradizione narrativa, traduce un fatto di cronaca in racconto universale.
Abu diventa Pinocchio alla ricerca del babbo, Ulisse nel cavallo, Frodo alle prese con gli orchi. Menzione Speciale Premio Scenario Ustica 2017
La compagnia:
Nata agli inizi degli anni ’80, la Compagnia ha scelto la strada specifica del Teatro per Ragazzi con la voglia di confrontarsi con un pubblico giovane e libero da preconcetti attraverso un teatro che non è solo Teatro ma è Teatro di magia. Accademia Perduta è un Centro stabile di promozione e produzione teatrale per ragazzi riconosciuto dallo Stato che gestisce diverse sale teatrali nelle Province di Ravenna e Forlì. Con le sue produzione Accademia Perduta ha partecipato e vinto il premio ETI-Stregagatto.
Lo spettacolo è frutto dell’incontro di Accademia Perduta con l’artista Pietro Piva che ne ha curato la messa in scena.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.