Teatro alla panna

Cappuccetto Rosso

di: Luca Paci e Roberto Primavera
età consigliata: per tutti
tecnica utilizzata: teatro d’attore, teatro di figura
durata: 50 min

Note:
Due attori discutono animatamente fra di loro: “Ci troviamo davanti ad un classico intoccabile della letteratura per l’infanzia,
Cappuccetto Rosso sostiene uno. Niente da fare per l’altro, che non ne vuole sapere di raccontare la solita storia. Lui la vuole di- versa, più moderna, perché il pubblico si é stufato di sentirsela raccontare sempre nel- la stessa maniera”. Così inizieranno a rac- contare ognuno la propria storia senza alcu- na volontà di capirsi e mentre uno cercherà di rimanere fedele alla tradizione, l’altro co- mincerà a fare i dispetti e a cambiare le car- te in tavola; ne scaturirà un conflitto creativo con conseguente raddoppio dei personaggi principali, il Lupo e Cappuccetto Rosso, un altro Lupo e un altro Cappuccetto Rosso.

 

La compagnia:
Il Teatro alla Panna é una Compagnia di burattini molto tradizionali: le gags, i duetti esilaranti, le splendide teste di legno, le bastonate e il caldo rapporto col pubblico. I burattinai del Teatro alla Panna, Luca Paci e Roberto Primavera, in coppia dalla più tenera infanzia e in arte dal 1982, sono molto meno tradizionali. Luca scolpisce il legno e costruisce le baracche Roberto dipinge tutto quanto: non sono però figli d’arte perché i loro padri si son sempre occupati di agricoltura; non hanno alle spalle una tradizione regionale perché nelle loro Marche non esistono tradizioni burattinesche neanche a cercarle col lanternino. Hanno iniziato a recitare con piccoli burattini di cartapesta ispirandosi alle fiabe tradizionali ed Ugo, il carattere da loro ideato, era un bambino timido e lacrimoso, ma ora usa il bastone e ha la battuta pronta e la testa di buon legno senza tarli come i suoi fratelli delle altre regioni. Luca e Roberto, orfani di tradizioni, ne stanno costruendo un’altra mescolando nel fumante calderone della cultura burattinesca spunti presi, oltre che dalla storia del teatro, dal gran patrimonio dell’immaginario popolare.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi