Tanti Cosi Progetti - Accademia Perduta

Chi ha paura di Denti di Ferro?

testo e regia: Danilo Conti, Antonella Piroli
linguaggi: teatro d’attore, pupazzi e oggetti

età consigliata: per tutti
durata: 50 minuti

Note:

La storia della strega Denti di Ferro trae le sue origini da un racconto della tradizione popolare della Turchia e narra di tre fratelli a cui è stato detto di non avventurarsi nel bosco per evitare l’ira della malvagia strega che vive lì: un giorno i ragazzi decidono di andare contro il volere del fratello più giovane, si perdono mentre cala l’oscurità e, in lontananza, vedono il lume di una casa. Sono accolti da una vecchina che offre loro cibo e un letto per la notte. I due fratelli maggiori entrano volentieri ma il più piccolo segue con riluttanza perché sospetta che quella sia davvero la casa della strega della quale erano stati avvertiti.
Quella notte, mentre i due fratelli maggiori dormono, il più piccolo resiste al sonno e…

Quella di Denti di Ferro è una storia che si inserisce a pieno titolo nella tradizione popolare delle storie di magia e di queste contiene tutti i tratti caratteristici. È naturale, i bambini hanno bisogno di esplorare e di vivere l’esperienza della scoperta. Una scoperta che, affrontata con intelligenza, furbizia e spirito, li può far crescere.

La compagnia:

Danilo Conti, narratore, animatore e danzatore nel 1994 fonda, assieme ad Antonella Piroli, attrice e performer, TCP Tanti Cosi Progetti.
TCP, in coproduzione con Accademia Perduta Romagna Teatri, realizza Un Castello di Carte (finalista Premio ETI Stregagatto 2002), I tre porcellini (finalista Premio ETI Stregagatto 1998- menzione speciale per l’animazione delle figure) e tanti altri spettacoli.

VIDEO PROMO DELLO SPETTACOLO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi