Matteo Razzini - Ass.ne Cinqueminuti

Dora e il Gentilorco

di: Matteo Razzini e Pina Irace
musiche: Stefano Tincani
età consigliata: 5-10 anni
tecnica utilizzata: teatro d’attore e musica dal vivo

Note:
Lunga vita agli stupidi, pronti a meravigliarsi delle piccole cose.
Fate largo ai matti, capaci di regalare la propria fragilità alle persone incontrate.
Date spazio alla poesia delle parole semplici, così che possano fiorire negli angoli più insoliti del quotidiano.
Ed infine liberate i bambini, affinché diffondano l’arte dello stupore primordiale.
In città viveva un uomo bislacco.
Si chiamava Franco, sorrideva sempre e scriveva piccole frasi che regalava alle persone incontrate.
Per tutti era solo il matto del paese, ma per Dora, bambina curiosa e sensibile, era un Gentilorco capace di far fiorire la poesia su ogni cosa.
Purtroppo il temibile Igor Grattabordo passava tutte le notti a cancellare la magia di Franco.

Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro di Matteo Razzini, illustrato da Sonia M. L. Possentini. In scena Pina Irace e Stefano Tincani.

La compagnia:
Matteo Razzini vive in provincia di Reggio Emilia e sviluppa una carriera artistica poliedrica che va dalla composizione musicale, alla scrittura, al teatro di prosa e alla clownerie.
Frequenta stage e percorsi teatrali che lo portano in scena sia in produzioni per adulti che per ragazzi.
Nel 2010 il testo Esco così mi perdo vince il prestigioso premio Andersen. L’anno successivo diventa uno spettacolo e nel 2013 una pubblicazione per l’infanzia.
Stefano Tincani si diploma in trombone presso il conservatorio “L. Campiani” di Mantova continua la sua formazione musicale conseguendo la laurea in secondo livello ad indirizzo interpretativo- compositivo.
Dal 2004 presidente della “Associazione Culturale Musicale S. Cecilia” di Reggio Emilia, promotrice di corsi, master e concerti sul territorio reggiano.
Diviene nel novembre 2010 responsabile del progetto “Orchestra Giovanile “S. Pertini”. Nel 2006, inoltre, accetta la direzione artistica e musicale della ricostituita “Filarmonica Città del Tricolore” di Reggio Emilia ottenendo un plauso sempre crescente dal numeroso pubblico.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi