Regia: Bruno Stori testo: Enrico Montalbani, Bruno Stori Tecnica utilizzata: Teatro d’attore Ispirato a: Grogh, storia di un castoro di A. Manzi
Durata: 50 minuti
Età consigliata: 6 -10 anni
Note:
Fabio, un signore un po’ bizzarro, è un grande appassionato di castori. Sa tutto, o quasi, sui piccoli roditori. Ne conosce la storia, le abitudini, gli usi, i costumi e la loro straordinaria organizzazione sociale.
“Piccolo Popolo”, così i nativi americani chiamano i castori. E tra gli appartenenti al piccolo popolo, il castoro Grogh è una vera e proprialeggenda. Ripercorreremol’epopea di Grogh e della sua colonia e, come nell’omonimo libro di Alberto Manzi, vivremo la lotta quotidiana di questa specie per sopravvivere nella foresta e l’eroica resistenza contro il più implacabile dei predatori, l’uomo.
“Quando una storia è ben scritta e ben narrata ci si accorge già dalle prime battute di come sia senza tempo. I bambini di ieri e quelli di oggi, i bambini che siamo stati e gli adulti che siamo hanno tutti gli stessi occhi pur nutrendosi diversamente. Questo è il caso di “Grogh, storia di un castoro” una scrittura di Enrico Montalbani e Bruno Stori liberamente tratta dal racconto di Alberto Manzi.
La compagnia:
La Baracca nasce nel 1976, I suoi soci fondatori hanno dato origine a un progetto originale, un modello culturale cui nel tempo anche altri hanno fatto riferimento. Fin dall’inizio, sulla base della propria indipendenza creativa, La Baracca ha perseguito anche un’autonomia progettuale e di gestione. Dal 1983 ha gestito, in convenzione con il Comune di Bologna, il Centro Teatro Ragazzi e Giovani al Teatro Sanleonardo; dal 1995, il Centro ha una nuova sede al Testoni Ragazzi ed è divenuto nel frattempo Teatro Stabile d’Innovazione per Ragazzi e Giovani.
Dal 1987 La Baracca si impegna nella ricerca “Il nido e il teatro”, attraverso la quale elabora una poetica teatrale per i bambini da 0 a 3 anni. Questo la rende una delle pochissime compagnie in Italia e in Europa attente a questa delicata fascia d’età.
Rimani sempre aggiornato su tutte le attività, iscriviti alla newsletter
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.