I burattini di Giorgio Gabrielli

Il furbo – Sandrone va al mercato

di: Giorgio Gabrielli
età consigliata: per tutti
tecnica utilizzata: burattini della tradizione emiliana
durata: 50 minuti

Note:

Lo spettacolo affronta il rapporto tra furbi, ingenui e sciocchi, un tema purtroppo sempre attuale. In questo spettacolo la furbizia è presto seguita dal fallimento, ed il furbo si trova ad affrontare dapprima la spavalderia e subito dopo il misero e divertente rovescio di realtà.
Ecco, dunque, la bella principessa Anita che per eccesso di sciocchezza verrà trasformata in anatra, mentre l’ingenuo Sandrone sarà truffato dal furbo commerciante Fagiolino, che a sua volta, verrà sbeffeggiato dal diavolo in persona.
Ognuno farà tesoro dell’esperienza vissuta, soprattutto Sandrone, che troverà un tesoro vero e sonante.
Insomma un bell’intreccio di furbi, furbetti, schiocchi e ingenui.
E tra bastonate e risate ci sarà chi impara la lezione, chi si arricchisce, chi si ravvede, chi si sveglia, chi si arrabbia… e chi si diverte.

 

La compagnia: 

Giorgio Gabrielli inizia a dedicarsi al disegno e alla scultura dal 1985. Le opere scultoree raggiungono un livello tecnico sempre più articolato, con un progressivo interesse per la scultura sezionata e l’universo della marionetta. Da qui il passaggio successivo al Teatro di figura con la costruzione ed animazione di tutti i soggetti – marionette, burattini, pupazzi, maschere ed ombre cinesi – occupandosi anche di scenografia ed entrando così in contatto con alcune compagnie teatrali di livello nazionale. Oltre alla produzione per il Teatro Ragazzi, Gabrielli realizza spettacoli destinati ad un pubblico adulto grazie anche alle collaborazioni con musicisti quali Gianluigi Trovesi, Mauro Negri, Marco Remondini e, nell’ambito scenografico, con il fotografo Roberto Masotti, responsabile italiano dell’ECM.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi