Sara Galli - Alcantara Teatro
Il piccolo Aron e il signore del bosco
testo: Damiano Scarpa
regia: Francesco Niccolini
linguaggi: teatro d’attore
età consigliata: 6-10 anni
durata: 50 minuti
testo: Damiano Scarpa
regia: Francesco Niccolini
linguaggi: teatro d’attore
età consigliata: 6-10 anni
durata: 50 minuti
Note:
Aron ha sette anni, ride tanto, gli piace dormire e ancora di più fare l’esploratore. E’ capace di sogni bellissimi, gioca con gli animali e gli animali gli parlano. E non solo gli animali, anche il bosco: grazie a queste sue doti quasi magiche, e all’immensa generosità verso il mondo che lo circonda, il suo viaggio misterioso lo porterà a trovare le soluzioni giuste ai mali del suo villaggio e del bosco. Non sarà mai solo, Aron, nelle sue avventure: una capra, un coniglio, una papera miope e un ranocchio molto educato gli staranno sempre accanto, col freddo e con il caldo, di giorno e di notte. Per Aron, quella fatta al signore del Bosco, è una promessa molto importante davvero. E’ lui, infatti, che riuscirà a portare al suo villaggio il segreto per vivere a lungo, in armonia con la natura, e anche la salvezza: “Perché lui era un bambino, e solo i bambini sono in grado di salvare il mondo”.
“Il piccolo Aron e il signore del Bosco” è stato scritto da Francesco Niccolini per Alcantara Teatro. E’ una sorta di “approfondimento teatrale”, del racconto a cui è ispirato, che si trova all’interno del nuovo libro di questo autore: “Il lupo e la farfalla” (ed. Mondadori, 2019).
La compagnia:
Alcantara nasce nel 1984. La linea d’intervento è stata da sempre rivolta ad una pedagogia teatrale che rappresentasse un punto fisso, a partire dal quale scoprirsi, educarsi, nel rispetto delle proprie differenze e della propria cultura. Accanto alle tecniche e alle metodologie di lavoro, si configura negli anni una filosofia di fondo basata sulla passione, la curiosità ed il rispetto verso il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza; da qui, la ricerca e la voglia di entrare in sintonia, per trovare nuovi spazi di comunicazione, stimolare la creatività, riscoprire forme di espressione libere da stereotipi, creare opportunità di scambio affettivo ed emotivo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.