Compagnia dei somari

IL PICCOLO CLOWN

di: Klaus Saccardo, Nicolò Saccardo e Natascia Belsito.
età consigliata: Per tutti
tecnica utilizzata: Clownerie e teatro fisico
durata: 50 minuti

Note:

Un piccolo clown si ritrova un giorno lontano dalla propria casa, e si affida così alle cure improvvisate di un contadino, poco incline alle relazioni, soprattutto a quelle con i bambini. I due devono imparare a conoscersi, e a comprendere le esigenze l’uno dell’altro. Le figure del clown e del contadino rappresentano due mondi diametralmente opposti: il mondo concreto, fatto di terra e di ritmi che si ripetono da un lato, e l’universo di gioco e di scoperta in cui tutto è possibile dall’altro. Lo spettacolo vede in scena un padre, attore professionista di teatro ragazzi, con suo figlio, un bambino di sette anni. In un lavoro senza parole, indagano sulle relazioni di scambio fra due generazioni, annullando le dimensioni verticali di processo educativo, a favore di un ascolto reciproco capace di creare legami. La vitalità del teatro attinge qui ad una relazione pura e significativa come quella tra padre e figlio, e l’abbandono della parola svincola dalla necessità di una narrazione lineare, per permettere alla poliedricità del percorso emotivo di irrompere sulla scena.

 

La compagnia:

La Compagnia dei Somari è una nuova formazione nata in seno all’associazione ariaTeatro, composta da professionisti che operano nell’ambito del teatro e della letteratura dedicata alle nuove generazioni. Il suo obiettivo è di produrre spettacoli
che siano al contempo godibili e profondi, che indaghino su tematiche rilevanti attraverso un linguaggio prevalentemente gestuale, intendendo il teatro come luogo di incontro ed esperienza di vita, prima ancora che come performance. Nasce all’interno di ariaTeatro, associazione costituita da un gruppo di persone che si interroga sui codici da usare per rappresentare il presente, che gestisce il Teatro di Pergine e il Teatro di Meano in provincia di Trento, collaborando nella programmazione e nella produzione del teatro ragazzi.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi