Roberto Anglisani

IL SOGNATORE

Fonte  L’inventore di sogni di Ian McEwan
Testo Roberto Anglisani e Maria Maglietta
Regia Maria Maglietta
Tecnica utilizzata teatro di narrazione

Durata 60 minuti              

Età consigliata 8-14 anni

Note:

Milo fa parte di quella schiera di persone che vengono chiamate sognatori ad occhi aperti. Non può fare a meno delle sue fantasie, esse vengono da sole, lo prendono e se lo portano via. E proprio in questi viaggi del pensiero a Milo succedono cose incredibili, è come se di colpo le cose di tutti i giorni si trasformassero e un’altra realtà prendesse vita, densa di rumori, odori, di fisicità ed esperienze concrete. E quando Milo torna nella realtà di tutti è come se il tempo fosse scorso a una velocità diversa. Milo si ritrova seduto al banco di scuola con la penna sospesa a mezz’aria e il foglio del suo compito in classe ancora bianco, la campana sta per suonare e i suoi compagni si preparano ad uscire. Quella di Milo è una storia che fa riflettere sulla diversità; non intesa come mancanza rispetto a qualcosa che è la norma, ma come una coesistenza di differenze che non possono che portare arricchimento. Milo è curioso della vita, e in questo sognare ad occhi aperti entra in altre vite, si trasforma, diventa piccolo, grande, coraggioso, diventa gatto, fa l’esperienza dell’altro da sé, per poi tornare nel suo corpo, più ricco e spesso con una accresciuta capacità di affrontare le difficoltà quotidiane.

Come nel libro di McEwan la narrazione si svolge frenetica, esilarante, rocambolesca; un continuo succedersi di avventure e trasformazioni che acquistano la consistenza e la corporeità di esperienze vere.

 

La compagnia:

Inizia la sua formazione nella COMUNA BAIRES nel 1977, con questa partecipa ad alcuni festival internazionali. Prosegue la sua formazione partecipando ad alcuni stage con J. Grotowskj e i suoi attori, presso il CRT a Milano. Nel 1980 frequenta la scuola di R. Manso a Milano. Nel 1985 vince una borsa di studio della C.E.E. che dà inizio ad un periodo di formazione di alcuni anni con Dominic De Fazio (Actor’s Studio, New York). Ha inoltre frequentato la Scuola di Animazione del Piccolo Teatro di Milano. Nel 1989 collabora con Marco Baliani al progetto “STORIE”, iniziando un percorso sulla narrazione orale che lo porterà a creare narrazioni singole e a partecipare a numerosi progetti sul teatro di narrazione.

Ha vinto varie volte il premio nazionale Eti Stregagatto sia in veste di interprete che come regista. E’ docente presso la Scuola di Animazione Pedagogica del Comune di Milano e si occupa della formazione di giovani attori nello Studio Laboratorio dell’Attore di R. Manso a Milano.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi