Matteo Razzini - Ass.ne Cinqueminuti

La ricetta della strafelicità

di: Matteo Razzini
Musiche: Stefano Tincani
età consigliata: 4-10 anni
tecnica utilizzata: teatro d’attore e musica dal vivo
durata: 50 minuti

Note:
L’estate era il periodo dell’anno che Michele amava di più, perché poteva passare molto tempo da solo con la nonna Isa: la sua gioia era di vederle cucinare la strafelicità. La nonna la preparava seguendo una ricetta segretissima che custodiva gelosamente tra le pagine di un quaderno a quadretti.
«Un pomo d’amore sopra al tagliere trita, sminuzza, poi stallo a sentire: la voce suadente induce al pianto che infine fiorisce e diventa incanto!» diceva la nonna danzando con gli arnesi al vento, tra lacrime di cipolla e sorrisi di mezzaluna.
«Pesa la gioia sulla bilancia aggiungi un ricordo di succo d’arancia sbuffa di nebbia, ungi di burro mescola tutto col cielo azzurro!»
Cantilenava nonna Isa con voce argentina tra piccoli vulcani di farina dal cuore palpitante di uova.
«Rovescia un sacco di sogni leggeri che siano bei freschi di oggi o di ieri aggiungi un abbraccio di terre lontane ma se assaggi tutto, nulla rimane!»

 

La compagnia:

Matteo Razzini vive in provincia di Reggio Emilia e sviluppa una carriera artistica poliedrica che va dalla composizione musicale, alla scrittura, al teatro di prosa e alla clownerie.
Frequenta stage e percorsi teatrali che lo portano in scena sia in produzioni per adulti che per ragazzi.
Nel 2010 il testo Esco così mi perdo vince il prestigioso premio Andersen. L’anno successivo diventa uno spettacolo e nel 2013 una pubblicazione per l’infanzia.
Stefano Tincani si diploma in trombone presso il conservatorio “L. Campiani” di Mantova continua la sua formazione musicale conseguendo la laurea in secondo livello ad indirizzo interpretativo- compositivo.
Dal 2004 presidente della “Associazione Culturale Musicale S. Cecilia” di Reggio Emilia, promotrice di corsi, master e concerti sul territorio reggiano.
Diviene nel novembre 2010 responsabile del progetto “Orchestra Giovanile “S. Pertini”. Nel 2006, inoltre, accetta la direzione artistica e musicale della ricostituita “Filarmonica Città del Tricolore” di Reggio Emilia ottenendo un plauso sempre crescente dal numeroso pubblico.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi