Flexus

La storia del Rock 2

di: Gianluca Magnani, Enrico Sartori, Daniele Brignone
età consigliata: dai 9 anni
tecnica utilizzata: Conferenza spettacolo
durata: 70 minuti

Note:
Il discorso riprende all’inizio degli anni ‘70, e prosegue fino ad arrivare ai giorni nostri.
Le dinamiche di questo genere musicale, che si erano consolidate nel precedente periodo, ora trovano una nuova evoluzione fondendosi, contaminandosi reciprocamente, diramandosi in nuove correnti o esplorando nuove possibilità tecnologiche.
Dal rock proletario di Bruce Springsteen al punk dei Clash, attraversando David Bowie, i Police, i Depeche Mode, i Dire Straits e giungendo alle asperità dei Nirvana e all’energia dei Guns’n Roses. Le tante canzoni sono legate dal filo che propone le importanti rivoluzioni dal punto di vista dello stile musicale, ma anche dei testi, del contesto sociale, della moda e delle possibilità tecniche del periodo, senza tralasciare aneddoti e curiosità, con l’obiettivo di stimolare un dialogo continuativo e costruttivo insieme ai ragazzi, rievocando fedelmente e con l’adeguata strumentazione, le sonorità risalenti ai vari periodi storici attraversati.

Si tratta di un vero caso di “a grande richiesta”! La proposta nasce infatti dal pubblico entusiasta della storia del rock

La compagnia:
Il gruppo Flexus nasce nel 2001 e da subito si apre ad esperienze musicali a trecentosessanta gradi dando il via ad un percorso che lo vedrà protagonista di centinaia di concerti sia in Italia che all’estero. Da sempre impegnati in ambito teatrale, producono nel 2005 lo spettacolo Il Conformista, incentrato sulla figura di Giorgio Gaber, che diventa anche una registrazione dal vivo e porta i Flexus in importanti rassegne culturali. Si diversificano per il loro impegno in molteplici contesti sociali, lavorano con ragazzi diversamente abili e danno vita a un progetto sul teatro-canzone con i detenuti del carcere di Padova. Negli ultimi anni hanno intensificato il lavoro all’interno del teatro di narrazione collaborando con attrici quali Ottavia Piccolo, Paola Pitagora, Ivana Monti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi