Teatro Pirata
L’albero di Pepe
testo e regia: Simone Guerro
età consigliata: 3 – 8 anni
tecnica utilizzata: Teatro d’attore e di figura
durata: 50 minuti
testo e regia: Simone Guerro
età consigliata: 3 – 8 anni
tecnica utilizzata: Teatro d’attore e di figura
durata: 50 minuti
Note:
Pepe è una bambina cui sembra essere caduto il pepe sui piedi: non riesce a stare ferma un attimo!
Nella sua famiglia non ha più voglia di stare: troppo caos e nessuno che la consideri! Così, un giorno, a pranzo, davanti a un piatto di lumache da finire a forza, decide di scappare di casa.
Dopo una difficile fuga, si ritrova davanti ad un grande albero; si arrampica sulle sue fronde e… decide di non scendere più! Sull’albero Pepe sperimenta per la prima volta la libertà.
Istintivamente, caccia via tutti gli animali che vi abitano, per stare finalmente in solitudine. Presto, però, arriva l’inverno e Pepe sa che, da sola, non potrà farcela! Saranno proprio i simpatici abitanti dell’albero, da lei precedentemente cacciati, ad aiutarla a superare il freddo, la fame e le difficoltà, insegnandole l’abilità di dare e ricevere. Con questa nuova consapevolezza Pepe sceglie di tornare a casa, ma la vita non sempre va come vogliamo noi, assurde ingiustizie possono attenderci dietro l’angolo e nel tempo che Pepe era sull’albero, era improvvisamente scoppiata una guerra con cui lei dovrà fare i conti, conquistando nuove e inimmaginabili tappe per la sua crescita.
Una favola contemporanea e senza tempo che parla della convivenza dell’uomo con la natura, dell’anarchica saggezza dei bambini e delle prove da affrontare per diventare grandi.
La compagnia:
L’Associazione Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, nata nel 2014, è l’evoluzione dalla collaborazione tra l’Associazione Teatro Giovani e il Teatro Pirata, due realtà di lungo corso e professionalità che si occupano di teatro educazione, teatro sociale, formazione del pubblico e produzione teatrale per le giovani generazioni. Da più di 30 annioperano su tutto il territorio nazionale contando sul riconoscimento del MIBACT e come ente di formazione del MIUR e della Regione Marche. L’ambito di riferimento è il Teatro Educazione e il Teatro Ragazzi, due settori diversi e allo stesso tempo complementari, due facce di una stessa medaglia, quella del teatro che incontra l’educazione.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.