Progetto g.g.
Le Nid ( il nido)
Regia e testo: Francesca Grisenti, Consuelo Ghiretti
Musiche: Piergiorgio Storti
Tecnica utilizzata:Teatro d’attore e di figura
Durata: 50 minuti
età consigliata: dai 2 anni
durata: 50 minuti
Regia e testo: Francesca Grisenti, Consuelo Ghiretti
Musiche: Piergiorgio Storti
Tecnica utilizzata:Teatro d’attore e di figura
Durata: 50 minuti
età consigliata: dai 2 anni
durata: 50 minuti
Note:
“Questa è la storia di un nido.. di un nido grande.. di un nido caldo.
Questa è la storia di un nido.. e di qualcuno che c’è e di qualcuno che arriva…”
All’inizio c’è una casa bianca, posto stabile e sicuro, radice e luogo di sicurezze.
Chi la abita conosce la tranquillità del rituale che si ripete, del “nulla di storto può accadere”.
Ma un giorno nella casa arriva chi non si aspetta, arriva un “altro”, fuori dagli schemi, che destabilizza, che toglie certezze, ma che è anche novità e magia.
Perché il nuovo arrivato porta con sé un dono: uno strano uovo. Da custodire, da curare, da proteggere, da aspettare. Insieme.
Il tempo passa, scandito dalle stagioni. L’incontro tra due mondi e modi diversi diventa piano piano occasione di scoperta e di scambio.
E nello scambio si può insegnare e anche imparare. Crescere, rinnovarsi e stupirsi, della vita nuova e magica che arriva.
La storia prende vita oltre le parole, nel linguaggio universale del corpo, della musica e della danza.
Musiche originali evocano giorni che passano, ninne nanne che addormentano, pericoli che arrivano, gusci che si rompono, meraviglie che stupiscono. L’azione scenica è costruita attorno allo stupore: del diverso, dell’attesa, del cambiamento.
La compagnia:
Francesca e Consuelo si conoscono da più di dieci anni. E da più di dieci anni si occupano di teatro rivolto all’infanzia, realizzando spettacoli e progetti di formazione teatrale in Italia e all’estero. Si sono formate assieme e non, per strade comuni, diverse e parallele. Si sono rincorse, rimandate, cercate e aspettate. Poi si sono trovate una di fronte all’altra, in quello che è sembrato essere il momento giusto. Così è nato il progetto g.g.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.