Giorgio Gabrielli

Legni, diavoli e vecchiette. Storie di marionette

di:Giorgio Gabrielli
età consigliata: per tutti
tecnica utilizzata: teatro d’attore, burattini, marionette e pupazzi
durata: 50 minuti

Note:

In questo suggestivo spettacolo viene proposto il percorso che compie un artista per giungere alla creazione della marionetta e della sua animazione: dall’idea all’invenzione dell’oggetto, alla sua realizzazione, al meccanismo per darle l’anima, percorrendo il vario e fantastico mondo del Teatro di figura.
L’artigiano-marionettista spiega le ragioni per le quali fin dai tempi remoti, l’uomo ha utilizzato fantocci per le proprie rappresentazioni e svela al pubblico i segreti del mestiere facendo scoprire tecniche, materiali, abilità e segreti dell’affascinante mondo dei personaggi animati. Le proiezioni dei giganti, L’Angiolino, Il diavolo dei campi, Gran concerto sono solo alcuni dei microspettacoli che il marionettista presenterà al pubblico.
Tutto ciò avviene nella prospettiva di creare una forte interazione tra l’attore e il pubblico, che può così partecipare direttamente a ciò che avviene sul palcoscenico, sentendosi libero di dialogare e di apportare un contributo attivo all’evoluzione dello spettacolo.

 

La compagnia:

Giorgio Gabrielli inizia a dedicarsi al disegno e alla scultura dal 1985. Le opere scultoree raggiungono un livello tecnico sempre più articolato, con un progressivo interesse per la scultura sezionata e l’universo della marionetta. Da qui il passaggio successivo al Teatro di figura con la costruzione ed animazione di tutti i soggetti – marionette, burattini, pupazzi, maschere ed ombre cinesi – occupandosi anche di scenografia ed entrando così in contatto con alcune compagnie teatrali di livello nazionale. Oltre alla produzione per il Teatro Ragazzi, Gabrielli realizza spettacoli destinati ad un pubblico adulto grazie anche alle collaborazioni con musicisti quali Gianluigi Trovesi, Mauro Negri, Marco Remondini e, nell’ambito scenografico, con il fotografo Roberto Masotti, responsabile italiano dell’ECM.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi