Compagnia del Sole

L’universo è un materasso

età consigliata: 9-14 anni
testo: Francesco Niccolini
regia: Flavio Albanese
età consigliata: 9-14 anni
tecnica utilizzata: teatro d’attore
durata: 60 minuti

Note:
Questo è il grande racconto del Tempo. È diviso in quattro Capitoli. Il primo racconta il tempo in cui il Tempo non esisteva ancora: l’origine del tutto attraverso il mito. Il secondo capitolo descrive il tempo in cui la realtà era ciò che il buon senso e l’occhio umano potevano cogliere e comprendere: al mattino il Sole nasce a est, la sera tramonta a ovest, dunque il Sole gira intorno alla Terra. Il tempo di Aristotele e Tolomeo. Il terzo capitolo è la rivoluzione copernicana, in cui l’uomo scopre che la realtà non è quella che sembra. Ovvero: il Sole è il centro del mondo e la Terra immobile non è. L’ultimo capitolo riguarda il Novecento, da Einstein ai Quanti. Tutto questo raccontato con occhi pieni di meraviglia (e anche un po’ di spavento) da un protagonista diretto di tutta la storia: il Tempo in persona, Crono, prima imperatore dell’Universo e poi, dopo essere stato sconfitto dal figlio Zeus, sempre più in disparte. Fino a sparire.

Raccontare ad un giovane pubblico la storia del Tempo, dal Mito alla Meccanica Quantistica è divertente e utile. E’ un modo per divertirsi studiando, per imparare ridendo, e farsi le stesse domande che i più grandi Filosofi e Scienziati si sono posti nei secoli. Domande semplici ma importantissime.

La compagnia:
La Compagnia nasce tra Roma e Bari nel gennaio del 2010 rielaborando le precedenti esperienze artistiche iniziate nel 1991 da Marinella Anaclerio e Flavio Albanese con il progetto di “Beato e Angelica”.
Crediamo in un teatro popolare, nel senso più alto del termine. La nostra ricerca mira sempre ad elaborare linguaggi scenici che possano trasmettere in modo trasversale anche i temi più complessi dei testi che affrontiamo.
Il nostro desiderio è stimolare giovani artisti e pubblico a pensare in un modo nuovo, a re-immaginare costantemente il modo di fare e vedere teatro.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi