Ilaria Gelmi/Teatro Evento
POLLICINO
di: Ilaria Gelmi
età consigliata: per tutti
tecnica utilizzata: narrazione
durata: 50 minuti
di: Ilaria Gelmi
età consigliata: per tutti
tecnica utilizzata: narrazione
durata: 50 minuti
Note:
Liberamente tratto dalla fiaba “Pollicino” di Perrault, che affronta i temi della crescita e dell’accettazione. Pollicino è il figlio più piccolo di una famiglia di sette fratelli. Abbandonati nel bosco dai genitori, sarà l’unico a non disperare e, attraverso il coraggio e l’ingegno, riuscirà a portare in salvo sé e i fratelli e a farsi stimare dal primogenito. Il racconto affronta il rapporto tra il primogenito e l’ultimo nato, inizialmente fatto di continui litigi e dispetti ma che in seguito, grazie alle peripezie che si troveranno ad affrontare, subirà un profondo cambiamento.
Ilaria Gelmi utilizza l’arte della narrazione, dando voce e corpo ad ogni personaggio, creando luoghi ed atmosfere. I bambini verranno, così, rapiti dal racconto dei sogni di Pollicino, quei sogni che lo accompagnano in quelle notti a pancia vuota e che saranno premonitori di un futuro che riuscirà a cambiare in favorevole, e rimarranno col fiato sospeso dalla prima apparizione dell’orco fino alla fuga di Pollicino e dei suoi fratelli nel bel mezzo della notte.
La compagnia:
Dal 1990 si forma con il Teatro delle Briciole di Parma, presso cui frequenta il Lab. Permanente fino al 1995; dal 2000 al 2003 lavora con Terrammare Teatro (LE); dal 2003 al 2005 frequenta il Corso biennale di alta formazione per attori presso l’ERT di Modena; nel 2006 vince il Premio del pubblico al Palio Poetico Musicale Ermo Colle (PR) con lo spettacolo “Cieli intatti”, nel 2007 lavora come assistente alla regia per “Urlo di mamma” di Elisa Cuppini prodotto dal Teatro delle Briciole per il quale realizza la performance “La Pastora”, dal 2007 lavora come narratrice e collabora in qualità di attrice su tutto il territorio nazionale; dal 2011 è membro attivo del gruppo italiano NasONasO Social Clown (Ostuni).
Nel 2016 realizza lo spettacolo “Passaggi” con la collaborazione del drammaturgo Francesco Niccolini.
Dal 2016 viaggia in Argentina, Bolivia, Uruguay in tournèe con i suoi spettacoli di narrazione ospitati in festival, teatri, scuole e centri culturali.
Nel suo percorso ha approfondito il lavoro sulla voce (con Silvia Lodi, Germana Giannini, Germana Mastropasqua, Imke McMurtrie, Antonella Talamonti), sul movimento (con Elisa Cuppini, Yves Lebreton, Julie Stanzak), sulla narrazione con Roberto Anglisani e Francesco Niccolini , sono stati importanti anche gli incontri con: Cesar Brie, Laura Curino, Donati & Olesen, Silvia Ricciardelli, Tapa Sudana.
Nel cinema ha lavorato con Pupi Avati (“Il cuore grande delle ragazze”), Paolo Virzì (“Tutti i santi giorni”), Antonio Morabito (“Il venditore di medicine”), Christian Spaggiari (“La rugiada si San Giovanni”). Ha partecipato anche a varie fiction.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.