I burattini di Giorgio Gabrielli
PULCINELLA GIRAMONDO
di: Giorgio Gabrielli e Sara Celeghin
età consigliata: per tutti
tecnica utilizzata: burattini della tradizione
durata: 50 minuti
di: Giorgio Gabrielli e Sara Celeghin
età consigliata: per tutti
tecnica utilizzata: burattini della tradizione
durata: 50 minuti
Note:
Lo spettacolo nasce dall’incontro speciale tra il burattinaio Giorgio Gabrielli e la circense Sara Celeghin e dall’opportunità di un viaggio dall’altra parte del mondo in cui
proporre la loro arte.
Un paio di trampoli, un abito da trasformista e una baracca mobile progettata per essere montata e smontata in scena, ma soprattutto ricostruita in qualsiasi parte del mondo con i materiali del luogo e Pulcinella, una delle maschere italiane più conosciute ed amate all’estero, pronto, per affrontare situazioni rocambolesche e personaggi particolari con una buona dose di creatività e fantasia, proprio come hanno fatto i due artisti che lo animano.
Un susseguirsi di scene divertenti, di fraintendimenti, di colpi di scena ed effetti speciali che hanno incantato il pubblico internazionale .
Pulcinella viaggia attraverso il mondo affrontando personaggi straordinari e misteriosi come un antico fantasma nei castelli scozzesi, un pericolosissimo cane assassino e
persino la Calavera in Messico ed ogni volta supera paure ed avversità con una buona dose di genialità anticonvenzionale e con la fantasia italiana che gli apre le porte del
mondo.
La compagnia:
Giorgio Gabrielli inizia a dedicarsi al disegno e alla scultura dal 1985. Le opere scultoree raggiungono un livello tecnico sempre più articolato, con un progressivo interesse per la scultura sezionata e l’universo della marionetta. Da qui il passaggio successivo al Teatro di figura con la costruzione ed animazione di tutti i soggetti – marionette, burattini, pupazzi, maschere ed ombre cinesi – occupandosi anche di scenografia ed entrando così in contatto con alcune compagnie teatrali di livello nazionale. Oltre alla produzione per il Teatro Ragazzi, Gabrielli realizza spettacoli destinati ad un pubblico adulto grazie anche alle collaborazioni con musicisti quali Gianluigi Trovesi, Mauro Negri, Marco Remondini e, nell’ambito scenografico, con il fotografo Roberto Masotti, responsabile italiano dell’ECM.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.