Accademia Perduta Romagna Teatri
RAPERONZOLO
regia: Sandro Mabellini
tecnica utilizzata: Teatro d’attore
durata: 50 min
regia: Sandro Mabellini
tecnica utilizzata: Teatro d’attore
durata: 50 min
Note:
Tutti o quasi conosciamo la storia di Raperonzolo.
Della bambina portata via ai genitori da una maga in cambio di una manciata di raperonzoli e da lei costretta a vivere in una torre. Nella nostra versione, immaginiamo che la storia sia andata persa, e che le sorelline Anna e Dorotea, ultime discendenti della famiglia dei Grimm, abbiano il compito di ricostruirla, o piuttosto reinventarla, mettendosi in contatto con i loro avi attraverso gli stimoli che ricevono da una sorta di montagna incantata fatta di corde rosse, e situata in un luogo magico.
Il desiderio di raccontare di nuovo Raperonzolo, nasce da una serie di necessità interiori. Mi piacerebbe raccontare una fiaba conosciuta dai bimbi, soprattutto per il Film della Disney, ma con lo sguardo di un possibile “reale” contemporaneo, dove non esistono buoni e cattivi ma solo esseri umani, che dentro di sé contengono il bene e il male. Alla luce di questo punto di vista, al centro del racconto è il rapporto tra Raperonzolo e la Maga; non un rapporto tra una giovane innocente e una perfida megera ma, a tutti gli effetti, un rapporto tra una figlia e una madre, con tutto ciò che questo comporta.
Attraverso il rapporto delle due sorelline Grimm chiamate a reinventare la storia, lo spettacolo racconta che la creazione può nascere solo da un confronto fra posizioni diverse ma unite da una volontà comune. E, certo, anche da una buona dose di fantasia.
La compagnia:
Nata agli inizi degli anni ’80, la Compagnia ha scelto la strada specifica del Teatro per Ragazzi con la voglia di confrontarsi con un pubblico giovane e libero da preconcetti attraverso un teatro che non è solo Teatro ma è Teatro di magia. Accademia Perduta è un Centro stabile di promozione e produzione teatrale per ragazzi riconosciuto dallo Stato che gestisce diverse sale teatrali nelle Province di Ravenna e Forlì. Con le sue produzione Accademia Perduta ha partecipato e vinto il premio ETI-Stregagatto.
Lo spettacolo è frutto dell’incontro di Accademia Perduta con l’artista Pietro Piva che ne ha curato la messa in scena.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.