I burattini Aldrighi

RIDI MENEGHINO!

di e con Sebastiano Saccà

tecnica utilizzata: burattini della tradizione lombarda
durata: 50 minuti

Note:

In casa Bisognosi il Signor Pantalone sta organizzando le nozze tra dolce Clarice e il commerciante milanese Meneghino Pecenna, anche se a Venezia tutti sanno che il cuore della ragazza appartiene a Leandro, giovane buono e scapestrato. Ma quando tutto sembra perduto ecco che Brighella, servitore di Leandro, con mille mascheramenti e sotterfugi riuscirà a scambiare Leandro con l’ingenuo Meneghino.

Uno spettacolo dal sapore “Antico”, pieno di travestimenti e ribaltamenti, con protagoniste le Maschere della tradizione.

 

La compagnia:

Valerio Saccà, allievo del Maestro Daniele Cortesi, scrive, scolpisce i suoi Burattini nel profumato legno di cirmolo, dipinge i fondali e ne cura la regia. Protagonista indiscusso dei suoi spettacoli, oltre a Brighella e Arlecchino, è Meneghin Pecenna, Meneghino. Questa antica maschera viene spesso fatta discendere dal Menego del Ruzzante anche se si caratterizza maggiormente sul finire del ‘600 con Carlo Maria Maggi dove diviene Eroe borghese, carattere che agisce sempre nel giusto e mai per convenienza personale. Si distanzia inoltre dal classico servitore per coraggio e bontà.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi