Compagnia Samovar
SAMOVAR SHOW – MIC CIRC FRATILOR
di e con Luca Salata e Davide Salata
tecnica utilizzata: Teatro comico, acrobatica.
durata: 45 minuti
di e con Luca Salata e Davide Salata
tecnica utilizzata: Teatro comico, acrobatica.
durata: 45 minuti
Note:
Roccambolesco spettacolo dove clownerie, musica ed acrobatica si uniscono a ritmo di musiche balcaniche e sapori dell’Est.
Due fratelli, un po’ rumeni, un po’ italiani, mettono in scena un piccolo circo. Sono contemporaneamente fanfara, giocolieri,acrobati, animali ma soprattutto uomini.
Vogliono stupirci, meravigliarci. Tutto è giocato su piccoli equilibri che cercano di rimanere tali ma così non è, e proprio in questo modo ci meravigliano.
La compagnia:
La Compagnia Samovar nasce nel 2011 dai fratelli Luca e Davide Salata, dando vita alla loro prima produzione a cavallo tra Italia e Romania: “Mic Circ Fraţilor”, spettacolo di teatro di strada nel quale clownerie, musica ed acrobatica si uniscono a ritmo di musiche balcaniche e sapori dell’Est.
Nel 2014, dalla collaborazione dei fratelli Salata con il giocoliere e funambolo Tommaso Brunelli, nasce il collettivo artistico Veronique Ensemble che dà vita allo spettacolo di teatro circo musica “Tre Quarti”, per la regia di Giacomo Costantini del Circo El Grito e vincitore del Premio Scintille 2017. Nel 2017 prende vita anche un nuovo progetto artistico della Compagnia Samovar: il Teatro Ambulante; autocarro degli anni ’80 trasformato in una vera e propria sala teatrale per 35 spettatori. Al suo interno viene presentato “Contrappunto” spettacolo di composizione allegorica per persone che sanno ascoltare.
I fratelli, artisti creativi, dal 2015 sono anche tra gli organizzatori e direttori artistici del festival CircuSpring, festival di teatro alternativo a Trento.
La compagnia Samovar attinge alla clownerie più classica per attuare una ricerca profonda sull’uomo come essere singolare attraverso la sperimentazione in quest’antica e sempre contemporanea arte. Nelle creazioni della compagnia, infatti, sono centrali la musica dal vivo, le costruzioni scenografiche e l’espressione mimico-corporea dando valore a questi linguaggi quali elementi primari di comunicazione.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.