Teatro all'Improvviso

Un giorno

testo e regia: Dario Moretti
età consigliata: 3 – 8 anni
tecnica utilizzata: Teatro d’attore, musica e sagome animate

durata: 45 minuti

Note:

Un giorno conduce gli spettatori attraverso un viaggio a ritroso nel tempo e nello spazio.
Lo spettacolo ha inizio quando l’attore/autore decide di fare una sosta per raccontare la sua storia.
I protagonisti della narrazione, più che le parole, sono le immagini, le musiche e i suoni che progressivamente si manifestano, affiorando scintillanti dalla misteriosa scatola della memoria.
Così ha inizio un percorso che coinvolge il pubblico alla scoperta di città sorprendenti. Le creature, gli animali, le emozioni che animano questi mondi fantastici descrivono il vissuto del narratore in un itinerario poetico che si schiude passo dopo passo.
Dalla città degli uccelli, a quella sotto gli alberi, dalla città della notte abitata dalle stelle, alla città sospesa…
Città e luoghi che affiorano dal nulla, ricche di colpi di scena e accompagnate dalle musiche e dalle brevi storie quasi sussurrate dall’artista.
La meta del viaggio è segreta.
Dall’ultima città della mappa, la città tra le Colline, si espande un orizzonte di ampio respiro, dal quale l’unica indicazione certa è che il viaggio ricomincia sempre.

 

“Attraverso questo viaggio i bambini impareranno a volare con la musica, a fidarsi della lentezza, a guardare le stelle, ad accontentarsi del silenzio, a non mollare, a non cercare la felicità nelle cose impossibili.”

 

La compagnia:

 

l Teatro all’Improvviso si è formato nel 1978. In questi anni ha prodotto una trentina di spettacoli, distribuendoli in Italia e all’estero; ha realizzato laboratori, progetti di formazione e promozione teatrale per le scuole, ragazzi, insegnanti e operatori; ha promosso e organizzato rassegne, mostre, seminari, convegni e pubblicato libri.
Dalla stagione 1993/94 la Compagnia gestisce a Mantova una propria sala teatrale, la cui attività è rivolta esclusivamente alla promozione e alla programmazione del Teatro Ragazzi e del teatro di ricerca.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi